IL PAGELLONE - Eccellenza e Promozione, top 11 e analisi squadre - I AM CALCIO BIELLA


IL PAGELLONE - Eccellenza e Promozione, top 11 e analisi squadre

La Fulgor esulta, il derby è suo
La Fulgor esulta, il derby è suo
BiellaEccellenza

ECCELLENZA

Fulgor Ronco Valdengo 8

Grande festa a Valdengo al termine del derby tra le due biellesi di Eccellenza: la Fulgor vince la stracittadina e rilancia le proprie ambizioni di salvezza. La squadra di mister Mellano conferma il proprio trend di crescita e disputa una partita attenta, portando sul campo più grinta e più compattezza rispetto ai cugini bianconeri, imbrigliati nel gioco e limitati nelle azioni offensive. Emanuele e compagni fin dalle prime battute sembrano avere qualcosa in più e, seppur rischiando in due occasioni, creano diversi pericoli e terminano in vantaggio la prima frazione di gioco sfruttando un errore nel giro palla difensivo degli ospiti: Arcuri intercetta la sfera e viene toccato all’interno dell’area, con l’arbitro che assegna il penalty. Si presenta sul dischetto Piccirilli, che nonostante si faccia parare il tiro, è il più lesto a raccogliere la respinta e depositare in rete l’uno a zero. Nella ripresa non cambia il copione: i padroni di casa confermano la migliore organizzazione tattica, mettendo in risalto i difetti de La Biellese. Al minuto 87 nuova occasione dal dischetto per la Fulgor, con Boari che però ipnotizza Arcuri, rimandando il raddoppio dei padroni di casa. Rete biancoazzurra che arriva comunque un giro d’orologio più tardi grazie a Mattia Maiello, che sigla un bel goal battendo l’estremo difensore sul primo palo. E’ un successo che sa di rilancio, il Ronco Valdengo ritrova la vittoria che mancava da ben 9 giornate e recupera punti sulle squadre che precedono. Se la formazione di Mellano dovesse confermare la propria evoluzione anche in casa dell’Accademia Borgomanero nel prossimo turno si prospetterebbe una lotta per la salvezza decisamente interessante.

I migliori: Piccirilli, Emanuele, Maiello M.  

La Biellese 4,5

Una debacle inattesa e preoccupante quella patita da La Biellese nel derby. La squadra bianconera appare lontana parente della formazione vista nei mesi di ottobre e novembre, la vittoria manca ormai dalla prima partita del 2020 e le tre sconfitte consecutive lasciano grandi dubbi. Di certo, la situazione infortuni ha inciso e molto, anche se la formazione scesa in campo a Valdengo non si discosta molto da quella che può essere considerata la migliore a disposizione, con diversi rientranti dopo un lungo stop. Ad allarmare è la mancanza di coesione che i bianconeri lasciano trasparire, la squadra appare confusionaria e poco compatta, facilitando i compiti ai cugini biancoazzurri. Le occasioni a disposizione di Cremonte e compagni si contano sulle dita di una mano, ma l’impressione resa agli spettatori è quella di non aver mai avuto la sensazione di poter vincere la partita. Applausi a scena aperta per Boari, che tiene a galla il risultato fino agli ultimi istanti di gara, neutralizzando ben due calci di rigore. I lanieri perdono un paio di posizioni in classifica, mantenendo un vantaggio di appena due punti sulla zona rossa, evidenziando come un’inversione di tendenza sia ormai necessaria. Sotto esame dunque l’operato di mister Peritore, che nonostante abbia incassato l’appoggio della società nell’immediato dopo gara, dovrà forzatamente ottenere il bottino pieno nella sfida del prossimo turno contro il Pro Eureka.

I migliori: Boari, Cremonte, J. Naamad.

La classifica di Eccellenza aggiornata - prove di fuga per il PDHAE

PROMOZIONE 

CITTÁ DI COSSATO 7

Tanti goal, una partita scoppiettante, purtroppo conclusasi con uno spiacevole episodio. Ecco quanto accaduto tra Sparta Novara e Città di Cossato. A fine partita l’attaccante biellese Romussi ed il difensore dei padroni di casa Barbero sono stati gli sfortunati protagonisti di un violento scontro aereo al termine del terzo minuto di recupero, che ha costretto i due giocatori al trasporto in ospedale, dopo i fondamentali interventi sul terreno di gioco. Prima di quel momento si gioca una partita ad altissimi ritmi, senza esclusione di emozioni. Pronti via e al 4’ i padroni di casa la sbloccano con Blanda. Col passare dei minuti aumenta l’intensità della manovra il Città di Cossato, che al 14’ passa con un goal su conclusione al volo di Scarlata. I blues premono ancora sull’acceleratore: Curatolo firma la rete del momentaneo sorpasso al 21’; si conclude con il parziale di 1-2 la prima frazione di gioco. Nella ripresa, sempre al 4’, tornano in carreggiata i novaresi con lo stacco di testa di Barbero. Tuttavia, gli uomini di Forzatti non si fanno intimorire, rendendosi pericolosi prima con Adamo che apparecchia per Rosina, il quale non riesce a centrare il bersaglio grosso, e poco più tardi con Curatolo. Al 67’ arriva però il controsorpasso spartano: la firma del 3-2 è di Bainotti. Neanche il tempo di esultare che gli azzurri riequilibrano la situazione: questa volta è Romussi a segnare il goal del definitivo pareggio al 71’, prima di farsi parare il rigore-vittoria a pochi minuti dalla fine. Il pareggio, in ottica play-off, non accontenta nessuna delle due formazioni; certo, la partita è stata molto divertente. Il Città di Cossato continua in ogni caso la striscia di risultati utili consecutivi, ma perde per almeno un mese Romussi.

I migliori: Scarlata, Curatolo

VIGLIANO 8

Ancora tre pesantissimi punti per il Vigliano; la vittoria di misura arriva sul campo non facile di Valduggia. In vista del match contro i diretti avversari della Dufour Varallo, la partita contro i vercellesi regala solo ottimismo. Molto buona la prestazione complessiva della squadra, che crea tante occasioni, soprattutto nei primi quarantacinque minuti, sfiorando il vantaggio con Coppo, ancora tra i migliori, Lanza e Bonura. Nonostante ciò la gara si sblocca solo nella ripresa. Virga capitalizza al meglio un’azione ben costruita al 49’ portando in vantaggio i suoi. Il copione di gioco ripete quello del primo tempo, sino al raddoppio giallorosso: ancora Virga, questa volta appoggia in rete la palla da pochi passi al 64’, confermandosi in un periodo di forma invidiabile e vero goleador di squadra. L’assist, come in occasione della prima marcatura, è di Federico Lanza. Altre due note positive di questa domenica sono i recuperi quasi totali di Giordano e Damas: entrambi hanno disputato un tempo di gara. Dopo la rete del doppio vantaggio, i padroni di casa del Valduggia accorciano all’ 86’ con Urban, ma negli ultimi minuti i giallorossi resistono e portano a casa la vittoria: 1-2 al triplice fischio.

I migliori: Virga, Coppo, Bonura, Conte

La classifica di Promozione aggiornata - il trio di testa cerca l'allungo

La top 11 della giornata (4-3-3):

Boari (La Biellese); Conte (Vigliano), Piccirilli (Fulgor Ronco Valdengo), Scarlata (Città di Cossato), Cremonte (La Biellese); Emanuele (Fulgor Ronco Valdengo), Virga (Vigliano), Jabir Naamad (La Biellese); Curatolo (Città di Cossato), Mattia Maiello (Fulgor Ronco Valdengo); Coppo (Vigliano). All: Mellano

ph. Federica Lanza 

Federico Tara